Acerenza, posta su una rupe di oltre 800 metri da cui domina la valle del Bradano, viene definita "Città Cattedrale" poichè si raccoglie intorno al suo splendido duomo, simbolo della cittadina e monumento dichiarato di interesse nazionale.
Acerenza è stata inserita tra i "Borghi più belli d'Italia" ed è anche "Città del Vino"per la produzione dell'ottimo vino Aglianico del Vulture.
Nei dintorni di Acerenza si consiglia di visitare:
- Banzi (Km.19) - Abbazia S.Maria VIII sec.; Parco Archeologico.
- Cancellara (km.15) - Castello federiciano.
- Genzano di Lucania (km.20) - Fontana Cavallina, monumento nazionale;
Chiesa dell'Annunziata (ex Monastero Clarisse); Castello di Monteserico XI° secolo.
- Irsina (km.40) - Cattedrale di S.Maria Assunta del XIII sec. in cui è custodita la
statua marmorea di Sant'Eufemia, attribuita ad Andrea Mantegna.
- Oppido Lucano (km.14) - Santuario Madonna del Belvedere.
- Palazzo S.Gervasio (km.30) - Pinacoteca D'Errico.
- Pietragalla (km.14) - Palmenti.
- Tolve (km.33) - Santuario di S.Rocco.
- Vaglio di Basilicata (km.25) - Scavi archeologici di Serra e Rossano (V-VI sec. a.C.) - Museo delle Antiche Genti Lucane.